Ama e comprende un borderline?

Così va una relazione con un borderline

Così va una relazione con un borderline

Le relazioni sono spesso una sfida, specialmente quando il tuo partner soffre di disturbo borderline di personalità. Comprensione, pazienza e comunicazione sono le tre chiavi che possono aiutarti a navigare in questa relazione.

Se sei in una relazione con un borderline o ami qualcuno che vive con questa condizione, può sembrare un'intensa corsa sulle montagne russe. Questo disturbo porta spesso a fluttuazioni emotive estreme, comportamenti impulsivi e una profonda paura dell'abbandono. Questo rende difficile mantenere una routine stabile e armoniosa. Ma dove c'è una sfida, c'è anche l'opportunità di imparare e crescere. È importante che tu ti informi e comprenda le dinamiche del borderline. Questo è il primo passo per essere un partner di supporto.

LEER TAMBIÉN
Come i social media stanno cambiando le nostre amicizie
Come le amicizie guidano le innovazioni

Trovare una via attraverso la comunicazione

La comunicazione è la pietra angolare di ogni relazione, ma in una relazione con un borderline è di importanza ancora maggiore. Spesso le persone con borderline si sentono sopraffatte dalle proprie emozioni. Puoi viverlo direttamente quando, ad esempio, si verificano improvvisi scoppi di rabbia o ritiri. La chiave è mantenere la calma in questi momenti. Invece di lasciare che la discussione si intensifichi, è consigliabile trovare insieme un angolo tranquillo per parlare apertamente dei sentimenti e dei bisogni. Mostra comprensione per le emozioni intense, senza rifiutarle. Fai capire che sei disposto ad ascoltare e che prendi sul serio la situazione. Questo può aiutare a ridurre le paure del tuo partner.

Trovare una via attraverso la comunicazione

Stabilire confini e praticare l'auto-cura

È importante che tu, mentre supporti il tuo partner, presti attenzione anche a te stesso. Stabilire confini è fondamentale. Le relazioni borderline possono essere emotivamente molto estenuanti e è facile perdere se stessi. Prendi coscienza di quali sono i tuoi confini e assicurati di comunicarli. Va bene dire di no quando ti senti sopraffatto o se hai la sensazione che i tuoi bisogni non vengano soddisfatti. L'auto-cura deve avere la priorità: trova tempo per hobby, amici e cose che ti portano gioia. Solo quando sei in buono stato emotivo puoi essere anche presente per il tuo partner.

Stabilire confini e praticare l'auto-cura

Richiedere aiuto professionale

Spesso può essere utile richiedere sostegno professionale. Questo può avvenire sotto forma di terapia di coppia o terapia individuale. Un terapeuta qualificato può aiutarti e aiutare il tuo partner a comunicare meglio, imparare strumenti di coping e rafforzare la relazione. Non c'è nulla di sbagliato nella ricerca di aiuto. Forse una terza persona può aiutare a comprendere meglio le dinamiche e a fornire alcune tecniche su come affrontare situazioni di crisi. Ciò non significa che la vostra relazione non funzioni, ma dimostra che siete disposti a lavorare sulla vostra connessione.

Richiedere aiuto professionale

In sintesi, è possibile avere una relazione sana con una persona affetta da disturbo borderline di personalità, a patto che tu sia disposto a mostrare comprensione e pazienza. Le fonti informative possono aiutare ad affrontare le sfide e a imparare come supportare meglio come partner. Stabilendo confini chiari e lavorando sulla tua stessa salute emotiva, puoi fare molto. Infine, una tale relazione può anche essere molto gratificante e arricchente, se entrambi i partner sono pronti a lavorare su se stessi e ad avvicinarsi. Non scoraggiarti: con amore e impegno genuino, è possibile avere una relazione con un borderline.